Funzionamento e scopo
L’aria polverosa, aspirata dalla superficie del filtro automatico tramite le bocchette di aspirazione, giunge al setto filtrante tubolare che trattiene le polveri e lascia fuoriuscire l’aria pulita nell’ambiente. Per caduta a gravità, le polveri passano al sottostante sacco di raccolta in polietilene che, una volta riempito, dovrà essere asportato per lo svuotamento.
Campi di utilizzo
L’insaccatore a maniche con sacchi viene consigliato per la pulizia di filtri automatici che trattano aria con poca quantità di impurità, per evitare che la sostituzione dei sacchi avvenga troppo frequentemente.
La portata massima consigliata è 6.000 m3/h, per evitare l’accumulo di scarti voluminosi.
Questo sistema di pulizia può essere utilizzato con qualsiasi tipo di impurità rientrante nella tabella di selezione e, grazie alla sua semplicità costruttiva, è il più economico sistema di pulizia.